PERGINE VALSUGANA, CENTRO CITTA' (TRENTO)
CENTRO CULTURALE
La tesi di laurea consiste nella progettazione di un nuovo Centro Culturale a Pergine Valsugana, con annesso un parcheggio interrato, un parco e più servizi pubblici, ed è stato sviluppato e studiato secondo un’ottica che vede la cultura e la conoscenza come due degli elementi principali all’origine della catena del valore per lo sviluppo di questa piccola cittadina.
Questo complesso pertanto è stato pensato come un nuovo spazio di vita per gli abitanti; situato nel centro della città ed in stretta comunicazione con altri edifici culturali (primo fra tutti il Teatro, di recente costruzione), esso diventa uno dei luoghi più importanti e focali di tutto il paese.
Un Centro che non è solo uno spazio dove vengono stoccati e consultati libri, ma che diviene un luogo di incontro, sviluppo e collaborazione reciproca, all’interno di un panorama architettonico che è in continua mutazione per la soddisfazione delle esigenze dei suoi utenti.
In questo modo viene a crearsi un nuovo importante polo culturale a scala territoriale, in grado di offrire servizi legati alla cultura, all’informazione, alla formazione permanente, alla storia locale, all’intrattenimento, all’uso creativo del tempo libero.
Il lavoro di tesi è stato quello di descrivere ed analizzare in primo luogo il territorio, con tutte le sue peculiarità e caratteristiche, non solo da un punto di vista geografico ma anche culturale, storico, architettonico, demografico ed urbanistico; successivamente, anche grazie all’aiuto della popolazione, alla quale è stato sottoposto un questionario che ha riscontrato parecchio interesse e curiosità, si è studiato nelle prime fasi della progettazione quali fossero i principali bisogni ed esigenze che si dovevano soddisfare, elaborando un concept plan ed un programma funzionale adatti ed adeguati, che hanno permesso di definire nel dettaglio l’area di progetto. Infine, con lo sviluppo del progetto architettonico e strutturale, le scelte sono state indirizzate da un pensiero che sicuramente vede al primo posto la sostenibilità ambientale, seguita dall’importanza per il verde, dalla giusta armonia fra le diverse parti dell’edificio sia internamente sia esternamente con il contesto, dall’uso saggio e corretto della tecnologia moderna, dalla simbiosi fra architettura e ingegneria.
Per quanto riguarda la parte, invece, puramente strutturale si è fatto riferimento a quanto appreso nel corso di tecnica delle costruzioni, il cui obiettivo del corso fu quello di fornire agli studenti le competenze strutturali per verificare una struttura realizzata in legno, secondo le normative progettuali correnti (NTC). L'importanza di individuare i meccanismi resistenti dei principali elementi strutturali e di acquisire la necessaria sensibilità sul pre-dimensionamento, insieme con la conoscenza della concezione strutturale di edifici semplici, è assoluta qualora si voglia intraprendere questo ramo della professione.
(Documento completo: "Progetto di un nuovo Centro Culturale a Pergine Valsugana (TN), con annesso parcheggio interrato, parco e spazi pubblici", 2015, redatto da Zizolfi Davide in collaborazione con Maggi Riccardo).