COMO, VIA TOLOMEO GALLIO
FABBRICATO A DESTINAZIONE MISTA AUDITORIUM, PALESTRA, SPOGLIATOI
Il compendio in questione è costituito da due grandi immobili. Il primo ha una destinazione ad auditorium/aula magna e locali annessi ai piani seminterrato e primo/rialzato; al piano secondo invece il fabbricato è a destinazione sportiva (palestra). Il secondo immobile è una palazzina dove sono posizionati i servizi connessi al centro sportivo.
Da un punto di vista funzionale il complesso si inquadra nelle destinazioni ad uso collettivo e pubblico; la struttura viene a sopperire ad una situazione particolarmente carente per quanto riguarda la dotazione di attrezzature sportive e di intrattenimento nella realtà impiantistica esistente. La sua collocazione nel tessuto urbano trova una coerenza di razionalità in rapporto ai sistemi viari che congiungono tra loro non solo le singole parti della città, ma anche l’attigua provincia. Infatti l’edificio è ubicato in una zona centrale, ben servita dai mezzi pubblici, ed è vicino alla stazione delle Ferrovie dello Stato Como San Giovanni; inoltre è a diretto contatto con le vie cittadine di entrata e uscita tramite Viale Innocenzo (tangenziale), strada a scorrimento veloce. Tutto questo la rende appetibile per un adeguato sfruttamento funzionale non solo di carattere locale, ma anche provinciale e regionale.
All’interno del Pontificio Collegio Gallio il complesso ha trovato la sua logica ubicazione in una zona appartata, a lato dei campi sportivi esistenti, collegata a Via Barelli con fronte e accessi diretti che immettono in zone destinate a parcheggio di servizio. La scelta di tale posizione, oltre a favorire un rapporto diretto con l’esterno, ha portato all’ottimale integrazione del nuovo edificio con gli ampi spazi esterni da usare come palestra all’aperto, qualora necessario.
Dopo un'accurata descrizione del compendio, inclusi i dettagli delle finiture, interne ed esterne, si è proceduto a definire le condizioni attuali del fabbricato, anche in questo caso esprimendo con argomentazioni tutte le dichiarazioni fatte. Un rilievo fotografico approfondito ed accurato ha poi concluso la prima parte di descrizione della perizia.
La definizione economica del complesso ha seguito due strade, differenti ma, sotto più punti di vista, simili fra di loro; se da una parte infatti si è seguito un processo di valutazione dell'immobile seguendo un approccio di mercato, dall'altra parte si è anche voluto aggiungere uno studio tecnico basandosi su formule empiriche ben strutturate in materia.
Qualora si volessero conoscere i dettagli di questi approcci, non esitate a contattarci!
(Documento completo: "Perizia tecnica estimativa, Fabbricato a destinazione urbana mista: auditorium/aula magna e palestra, con fabbricato adiacente destinato a spogliatoi/locali di servizio", 2019, redatto da Zizolfi Davide in collaborazione con Tavola Gianmarco e Monza Paolo).