PREMANA, CENTRO STORICO (LECCO)
CONSERVAZIONE E RECUPERO DEL CENTRO STORICO - INDUSTRIE
Il corso di Recupero e Conservazione degli Edifici si prefigge di sviluppare una conoscenza approfondita e critica delle problematiche e delle metodologie di sviluppo del progetto, negli interventi di recupero edilizio.
Le tematiche portanti saranno quindi legate alla determinazione della destinazione d'uso in base alle vocazioni dell'edificio, alla definizione degli obiettivi di qualità dell'opera edilizia recuperata, al controllo della qualità del progetto, allo sviluppo della progettazione tecnologica al fine di assicurare i livelli qualitativi connessi con il rispetto dei requisiti caratterizzanti la destinazione d'uso prescelta.
In altri termini l'obiettivo è quello di applicare negli interventi di recupero, seguendone specificità e problematiche, le metodologie di intervento finalizzate alla qualità che sono state studiate per interventi di nuova costruzione, e quindi all'interno di un approccio esigenziale e prestazionale alla progettazione, in linea con le normative e la legislazione per la gestione di interventi progettuali sul costruito.
Ulteriore obiettivo è l'approfondimento delle tematiche e delle metodologie di intervento finalizzate alla qualità negli interventi di recupero attraverso lo sviluppo di un progetto preliminare e definitivo, con stralci di progetto esecutivo, per la riqualificazione di un organismo edilizio degradato.
Finalità del laboratorio di recupero e conservazione degli edifici è stata la progettazione di tematiche legate alla determinazione delle destinazioni d'uso compatibili con la morfologia, la struttura e le condizioni di conservazione dell'esistente; al controllo del sistema di relazioni tra forma, funzioni, materiali di quanto da recuperare e quanto da progettare ex-novo; allo sviluppo della progettazione tecnologica al fine assicurare i livelli qualitativi connessi con il rispetto dei requisiti caratterizzanti la destinazione d'uso prescelta.
Il borgo di interesse allo studio fu il Centro Storico di Premana, in provincia di Lecco.
Dopo una prima serie di elaborati di analisi del contesto conclusa con la SWOT Analisys (scheda di individuazione di punti di forza, debolezza, opportunità e minacce), si sono approfonditi con schede di dettaglio i materiali, i livelli di degrado e le caratteristiche tecnologiche degli edifici che saranno stati poi oggetti di intervento.
In una seconda fase si è dunque proceduto con il progetto vero e proprio di recupero e conservazione di uno dei complessi edilizi più importanti del paese, andando così a produrre un elaborato completo e adeguato alle richieste.
(Documento completo: "Laboratorio di Recupero e Conservazione degli Edifici, Gruppo 11", 2014, redatto da Zizolfi Davide in collaborazione con Donini Riccardo, Monza Paolo, Ruffoni Alessandro e Tavola Gianmarco).