UNDEFINED
EDIFICIO CON STRUTTURA IN ACCIAIO
L’insegnamento di Progettazione degli Elementi Costruttivi introduce alla complessità dei problemi tecnologici e alla loro stretta connessione con gli aspetti ambientali, funzionali e formali dell’opera architettonica.
Conosciute le tecniche costruttive tradizionali e quelle più avanzate, inquadrandole nelle attuali aspettative di sostenibilità ambientale del settore delle costruzioni, si è evidenziata la varietà delle possibili soluzioni, che dimostra come la progettazione tecnologica sia una attività inventiva che conduce a identificare combinazioni di materiali e prodotti specifiche per ogni situazione.
Nel Laboratorio si è chiamati ad applicare le conoscenze apprese al progetto di piccoli edifici residenziali, da sviluppare con tecnologie sia tradizionali che Struttura / Rivestimento (leggere e multistrato).
In questo progetto si è dunque studiato ed analizzato l'utilizzo della tecnologia "a secco" moderna in un edificio residenziale a più piani, soffermando l'attenzione sui materiali costruttivi e loro rapporto (con struttura in acciaio).
Per quanto riguarda la parte, invece, puramente strutturale si è fatto riferimento a quanto appreso nel corso di tecnica delle costruzioni, il cui obiettivo del corso fu quello di fornire agli studenti le competenze strutturali per verificare una struttura realizzata in acciaio, secondo le normative progettuali correnti (NTC). L'importanza di individuare i meccanismi resistenti dei principali elementi strutturali e di acquisire la necessaria sensibilità sul pre-dimensionamento, insieme con la conoscenza della concezione strutturale di edifici semplici, è assoluta qualora si voglia intraprendere questo ramo della professione.
(Documento completo: "Laboratorio di Progettazione degli Elementi Costruttivi, Gruppo 7", 2011, redatto da Zizolfi Davide in collaborazione con Aragona Andrea, Ciciriello Francesco, Hamon Cedric, Jourdhier Lionel, Pia Giovanbattista).