CASATENOVO, CENTRO CITTA' 

UN NUOVO CENTRO CITTA' PER CASATENOVO

Il corso di tecnica urbanistica e' finalizzato alla formazione professionale di ingegneri edili - architetti che abbiano le conoscenze per un dialogo approfondito con l'urbanista, collaboratore o funzionario. Inoltre si mira a far comprendere che ogni intervento edilizio partecipa alla qualità dell'ambiente urbano oltre che ricevere ruolo e valore dalla localizzazione e dalle interconnessioni con il contesto urbano direttamente o funzionalmente correlato.

Le tematiche analizzate furono essenzialmente tre:

- l'analisi urbana e del territorio nelle varie componenti architettoniche, storiche, strutturali, funzionali, ambientali e territoriali in relazione ai contenuti delle diverse forme di pianificazione vigente; 

- la struttura dell'insediamento nella sua complessità e dinamicità, di fronte alle più recenti tendenze in atto nei processi di trasformazione e di riqualificazione, con particolare riferimento alla pianificazione attuativa più recente;

- i contenuti del governo del territorio (livello lombardo) e del PRG (livello nazionale e transitorio), con particolare riferimento alle nuove potenzialità dei nuovi rapporti tra pubblico e privato.

Il laboratorio e' stato dunque finalizzato a sviluppare un'esperienza didattica applicata a un contesto urbano, opportunamente scelto e concordato; nel caso proposto Casatenovo, in provincia di Lecco. 

L'attività comprese un momento di lettura e analisi dello ambito urbano su cui si intende intervenire, mentre la fase successiva è dedicata alla elaborazione del piano attuativo, con verifica dei valori parametrici e degli indirizzi urbanistici, con l'indicazione di eventuali variazioni della normativa vigente.


(Documento completo: "Laboratorio di tecnica urbanistica, Relazione tecnica, Gruppo Casatenovo", 2013, redatto da Zizolfi Davide in collaborazione con Donini Riccardo, Gazzadri Elisa, Maggi Riccardo, Monza Paolo, Noseda Marco e Tavola Gianmarco).