MERATE, AREA AUCHAN
UNA "AREA AUCHAN" VALORIZZATA, MIGLIORATA E... NUOVA!
La progettazione urbanistica si occupa di progettare parti di città tenendo conto delle funzioni insediabili e delle relazioni tra le componenti del progetto e il contesto sociale e urbano.
Nel caso in esame l'area da ri-valorizzare era quella dell'Auchan di Merate.
I punti principali dell'intervento, dopo una prima fase di analisi approfondita e accurata del contesto, possono essere suddivisi per punti:
- Costruire sul costruito, con il riutilizzo degli edifici già esistenti, ristrutturati ed adeguati alle nuove funzioni;
- Aumento dei collegamenti fra le aree meno utilizzate, con percorsi protetti;
- Ricucire i territori frammentati dalle infrastrutture stradali e ferroviarie con interventi puntuali;
- Potenziamento e valorizzazione dei percorsi ecologi esistenti;
- Riduzione dell'inquinamento delle acque e dell'aria.
Pertanto, gli interventi proposti sono i seguenti:
INTERVENTI PER LA QUALITA' DELLE ACQUE
- Vasche superficiali di raccolta delle acque di prima pioggia, con funzione di bacino di laminazione e fitodepurazione delle acque derivanti dalle strade e dalle residenze;
- Installazione di "wetlands" sotto superficie per il trattamento delle acque inquinate provenienti dalle strade.
INTERVENTI PER IL VERDE URBANO
- Conversione delle coperture industriali di maggior superficie in coperture verdi, con conseguenti benefici ambientali di riduzione dell'inquinamento e aumento della superficie permeabile;
- Operazione di "depaving" nelle superfici destinate a parcheggio, con sistemi di raccolta delle acque piovane;
- Creazioni di nuovi spazi verdi comuni alle diverse industrie, integrati ai parcheggi esistenti adeguatamente attrezzati in modo tale che possano essere usufruiti attivamente dai dipendenti, oltre che a fungere da "spazi cuscinetto" fra le zone industriali e quelle residenziali e agricole, e contribuire alla ri-permeabilizzazione del suolo;
- Creazione di alberatura del "bocage", con tipologie di vegetazione diverse da quelle presenti lungo gli assi viari, con la funzione ecologica di preservazione della biodiversità nell'ambito agricolo ivi presente.
INTERVENTI PER IL SOCIALE
- Nuovo mercato cittadino con prodotti tipici del luogo per una maggiore valorizzazione delle specialità locali;
- Nuovo polo di istruzione cittadino con biblioteca e luoghi di incontro interni ed esterni. In tale struttura si avrà anche una sede degli alloggi per studenti e a servizio del vicino ospedale. Tale area avrà una funzione di accoglimento di attività con funzionamento sia diurno sia serale così da promuovere un utilizzo totale dell'area indipendentemente dall'orario di fruizione;
- Nuova area sportiva collegata al paese grazie a percorsi multiutenti, ciclo-pedonali e alberati. In particolare verranno allestiti nuovi campetti di basket e pallavolo. Nei pressi di tali campi sorgeranno inoltre degli orti didattici per i più piccoli.
INTERVENTI PER PERCORSI LENTI
- Pista ciclabile lungo le strade principali separata dalla carreggiata con l'aggiunta di nuove specie alberate selezionate lungo tutta la lunghezza della pista per diminuire l'inquinamento atmosferico ed acustico;
- Viali alberati di specie selezionate al fine di diminuire le "isole di calore", intrappolare le polveri sottili e aumentare l'assorbimento dell'anidride carbonica;
INTERVENTI PER L'AMBIENTE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE
- Installazione di pannelli fotovoltaici e solari sulle estese coperture industriali ed aree limitrofe.
(Documento completo: "Laboratorio di Progettazione Urbanistica, Gruppo 6", 2014, redatto da Zizolfi Davide in collaborazione con Galbiati Alessio e Maggi Riccardo).